Cosa si intende per DOC (Disturbo Ossessivo- Compulsivo)?
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia caratterizzato dall’irrefrenabile compulsione a mettere in atto comportamenti o pensieri in modo ripetitivo e ritualizzato, che data la loro pervasività e regolarità con cui si presentano arrivano a compromettere in maniera più o meno grave il normale svolgimento della vita quotidiana dell’individuo.
Recenti studi hanno rilevato che oltre il 5% della popolazione generale soffre di DOC ed arriva al punto da richiedere una terapia.
Secondo il DSM IV alla base di tale patologia vi sarebbe il bisogno da parte dell’individuo di avere il controllo costante sulla realtà; Tale controllo trova espressione in una serie di azioni o pensieri rituali e la loro ripetizione ridondante svolge il ruolo di rassicurazione per l’individuo nei confronti di ciò che accade e potrebbe accadere.
Come si sviluppa il DOC? Quali sono i meccanismi che lo mantengono?
La logica sottostante al DOC è che pensieri o azioni ,che possono essere considerati una maniera sana di avere il controllo sulla realtà, se ripetuti in maniera esasperata, diventano una compulsione irrefrenabile. Quei comportamenti che prima erano funzionali ed adattivi
diventano disfunzionali ed assurdi: la razionalità diventa patologia.
Il DOC si forma solitamente a partire da una fobia che il soggetto cerca di fronteggiare attraverso la ripetizione di pensieri e/o comportamenti ritualizzati che producono un’effetto sedativo nei confronti della iniziale paura.
Questo tentativo di controllo è talmente ben riuscito che porta il soggetto a ripetere questi rituali ogni qualvolta si trova nelle condizioni in cui percepisce che la paura sta per sopraggiungere oppure ad evitare le situazioni ritenute “minacciose.
Queste tentate soluzioni che inizialmente sembravano funzionare innescano un circolo vizioso dal quale sembra possibile uscire: i rituali diventano qualcosa di cui il soggetto non può più fare a meno, pena l’essere travolto dall’ansia e dal panico.
Tipologie di DOC
Il disturbo ossessivo-compulsivo può assumere svariate forme; nonostante ciò è possibile individuarne alcune macro-categorie :
Come affrontare e risolvere il DOC?
Per uscire da questo disturbo è indispensabile rivolgersi ad uno specialista.
Attraverso un’intervento psicologico di counselling è possibile trattare questa patologia: a partire da un’analisi dettagliata delle dinamiche e delle tentate soluzioni disfunzionali che il soggetto mette in atto si struttura un piano terapeutico volto ad interrompere il circolo vizioso entro il quale la persona risulta invischiata. A tale scopo lo psicologo utilizzerà specifici strumenti e strategie comunicative che condurranno il soggetto a sperimentare concretamente, attraverso esperienze guidate, il cambiamento non solo in seduta ma anche nella sua vita reale.
Dott.ssa Laura Cazzaniga , Psicologa e Mental Trainer
Bibliografia
Nardone G., Portelli C., OSSESSIONI COMPULSIONI MANIE, capirle e sconfiggerle in tempi brevi, Ponte alle grazie.